Dal 9 all’11 agosto 2025, Bisceglie si prepara a rendere omaggio ai suoi santi patroni con la Festa Patronale in onore dei Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone, un evento tra i più sentiti della tradizione religiosa e culturale della città. Tre giorni di celebrazioni in cui fede, identità e spettacolo si fondono in una delle manifestazioni più suggestive della costa pugliese.
I Santi Patroni di Bisceglie: una storia di fede e martirio
I Santi Mauro, Sergio e Pantaleone sono i protettori spirituali di Bisceglie, venerati per il loro sacrificio e la loro testimonianza cristiana. Il loro culto, profondamente radicato nella devozione popolare, viene celebrato ogni anno con riti religiosi solenni e un ricco programma di eventi civili che coinvolge tutta la comunità.
Programma della Festa Patronale 2025 a Bisceglie
Il centro storico, le chiese e le principali piazze cittadine saranno il cuore pulsante della festa, con appuntamenti dedicati sia alla spiritualità che all’intrattenimento. Ecco gli eventi più attesi:
-
Solenni celebrazioni liturgiche nelle chiese di Bisceglie
-
Processione con le statue dei Santi Patroni per le vie della città
-
Benedizione del mare e cerimonie religiose sul porto
-
Concerti bandistici, spettacoli musicali e folkloristici
-
Spettacoli pirotecnici e fuochi d’artificio serali
-
Accensione delle luminarie artistiche tradizionali
-
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina biscegliese
-
Mercatini, animazione per famiglie e attrazioni per bambini
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che unisce fede e tradizione nel cuore della Puglia
La Festa Patronale di Bisceglie è molto più di una celebrazione religiosa: è una manifestazione identitaria che racconta la storia, la cultura e l’anima di un’intera città. Un evento che accoglie fedeli, turisti e curiosi, offrendo un’esperienza autentica tra spiritualità, sapori locali, arte e spettacolo sullo sfondo del suggestivo litorale adriatico.