Dal 28 al 30 settembre 2025, Minervino Murge, affascinante borgo dell’Alta Murgia, si veste a festa per onorare i suoi santi patroni: San Michele Arcangelo e Maria Santissima del Sabato. Tre giorni di solenni celebrazioni religiose e festeggiamenti popolari che raccontano l’anima spirituale e culturale della città, in un’atmosfera carica di devozione, tradizione e partecipazione collettiva.
I patroni di Minervino Murge: tra fede e identità
San Michele Arcangelo, difensore della fede e simbolo di giustizia divina, e Maria Santissima del Sabato, venerata per la sua intercessione e dolcezza materna, sono i santi protettori di Minervino Murge. La festa patronale rappresenta un momento fortemente sentito dalla comunità, che rinnova ogni anno la propria devozione con grande entusiasmo e senso di appartenenza.
Programma della Festa Patronale 2025 a Minervino Murge
Le giornate del 28, 29 e 30 settembre saranno scandite da momenti religiosi intensi e appuntamenti civili che coinvolgono tutto il centro storico. Tra gli eventi previsti:
-
Celebrazioni liturgiche solenni in onore dei santi patroni
-
Processioni con le statue di San Michele e della Madonna del Sabato
-
Esibizioni di bande musicali e gruppi folkloristici locali
-
Spettacoli musicali e concerti serali in piazza
-
Spettacoli pirotecnici e giochi di fuoco
-
Accensione delle tradizionali luminarie artistiche
-
Stand gastronomici con specialità murgiane e prodotti tipici locali
-
Mercatini artigianali, animazione per bambini e attività culturali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per scoprire il cuore dell’Alta Murgia
La Festa Patronale di Minervino Murge è molto più di un evento religioso: è un’espressione autentica della cultura e dell’identità locale, capace di unire storia, fede e tradizioni in un contesto naturale e architettonico unico. Tra vicoli medievali, panorami mozzafiato e profumi di cucina pugliese, questa festa rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere la Puglia più vera.