Domenica 19 ottobre 2025, il comune di Pastorano, in provincia di Caserta, celebra con grande solennità e partecipazione la Festa Patronale della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, una ricorrenza profondamente radicata nel cuore della comunità pastoranese. Un giorno dedicato alla fede, alla devozione mariana e alla tradizione religiosa, che richiama fedeli, famiglie e visitatori da tutto il territorio circostante.
Una devozione antica e sentita
La Beata Vergine del Monte Carmelo, madre protettrice e guida spirituale, è da secoli venerata a Pastorano. La festa a lei dedicata rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno liturgico locale, con un coinvolgimento profondo della popolazione, delle confraternite e delle autorità religiose.
Programma religioso della festa
Il cuore della giornata sarà la celebrazione liturgica e la processione, a cui parteciperà l’intera comunità:
-
Santa Messa solenne celebrata presso la chiesa parrocchiale;
-
Processione della statua della Madonna del Carmelo per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale, dai fedeli e da decorazioni floreali;
-
Benedizione della comunità, con particolare attenzione a famiglie, bambini e anziani;
-
Spazi di raccoglimento, adorazioni eucaristiche e preghiere mariane.
Tradizione, cultura e partecipazione
Accanto ai momenti di preghiera, la festa patronale si arricchirà anche di elementi di folklore e socialità, che da sempre caratterizzano le celebrazioni locali:
-
Musica dal vivo e intrattenimento in piazza;
-
Stand gastronomici con dolci tipici e piatti tradizionali;
-
Bancarelle e mercatini locali;
-
Presenza di gruppi folkloristici e artisti locali.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione di fede e comunità
La Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Pastorano è una testimonianza viva di identità religiosa e culturale, che unisce generazioni nel segno della fede e del legame con le proprie radici. Una giornata che rappresenta non solo un appuntamento liturgico, ma anche un momento di forte coesione sociale.
Come arrivare a Pastorano
Pastorano è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite l’autostrada A1 (uscita Capua) o la SS7 Appia;
-
In treno, con fermata a Capua e proseguimento in autobus o navetta;
-
In autobus, da Caserta e dai principali centri limitrofi.