Festa Patronale della Beata Vergine Maria di Costantinopoli 2025 a Vaccarizzo Albanese

Il 21 novembre 2025, il borgo arbëreshë di Vaccarizzo Albanese, in provincia di Cosenza, celebra con profonda devozione la Festa Patronale della Beata Vergine Maria di Costantinopoli, figura sacra e centrale nella spiritualità e nella cultura della comunità. Un evento religioso di grande significato che unisce fede, identità e tradizione.

Una festa legata alla spiritualità bizantina

Vaccarizzo Albanese è una delle comunità arbëreshe della Calabria che conserva ancora oggi il rito bizantino-greco e le tradizioni liturgiche orientali. La Beata Vergine Maria di Costantinopoli è la patrona del paese e viene venerata con una solenne celebrazione che coinvolge tutto il paese in un clima di raccoglimento e partecipazione.

La giornata si apre con la Divina Liturgia secondo il rito greco-bizantino, seguita dalla processione della sacra icona della Vergine per le vie del centro storico, tra canti liturgici, incenso e simboli della tradizione arbëreshë. Un’esperienza spirituale e culturale unica nel suo genere.

Tradizione, identità e condivisione

Sebbene la festa abbia un carattere prevalentemente religioso, non mancano momenti di condivisione comunitaria che rafforzano il legame tra gli abitanti e richiamano anche visitatori e devoti dai paesi vicini:

  • Allestimenti tradizionali e addobbi votivi nel centro storico

  • Musica corale e liturgica, con esecuzioni in lingua albanese

  • Distribuzione di dolci tipici, come i kulaçë e altre specialità arbëreshe

  • Incontri culturali su spiritualità, lingua e tradizioni locali


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Un appuntamento di fede e cultura nel cuore dell’Arbëria

La Festa Patronale della Beata Vergine Maria di Costantinopoli a Vaccarizzo Albanese è un’occasione preziosa per scoprire l’anima spirituale e culturale di una comunità che ha saputo conservare, nel tempo, la propria identità linguistica, religiosa e artistica. Un evento che unisce memoria, devozione e tradizione, nel cuore dell’Arbëria calabrese.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram