Festa Patronale dell’Immacolata Concezione 2025 a San Felice a Cancello

Cinque giorni di fede, tradizione e festa popolare nel cuore del Casertano

Dal 25 al 29 luglio 2025, San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, celebra con grande devozione la Festa Patronale dell’Immacolata Concezione, un evento attesissimo che unisce spiritualità, tradizione popolare e intrattenimento per tutta la comunità.

La festa rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per i cittadini, che partecipano numerosi a ogni fase del programma, dai riti religiosi alle serate musicali e folcloristiche.

L’Immacolata Concezione: simbolo di fede e devozione

L’Immacolata Concezione è patrona del comune e figura centrale della devozione mariana. Durante la festa, la comunità si raccoglie attorno alla chiesa madre per rendere omaggio alla Vergine attraverso:

  • La novena e le celebrazioni liturgiche

  • La solenne processione con la statua dell’Immacolata, che attraversa le vie del paese tra canti, preghiere e fiori

  • La benedizione della cittadinanza e dei luoghi di lavoro

Un momento carico di spiritualità, che rinsalda l’identità religiosa di San Felice a Cancello.

Tradizione e spettacolo: un programma ricco di eventi

Oltre agli appuntamenti religiosi, la festa propone un ricco calendario civile, che ogni sera anima il centro cittadino con:

  • Concerti dal vivo con artisti locali e ospiti nazionali

  • Spettacoli folkloristici e serate danzanti

  • Stand enogastronomici con piatti tipici del territorio

  • Mercatini artigianali e hobbistici

  • Giochi, animazione e giostre per bambini

  • Spettacolo pirotecnico finale (previsto il 29 luglio)

Una vera e propria festa di popolo, dove la tradizione si intreccia al divertimento, creando un’atmosfera calda, accogliente e coinvolgente.

San Felice a Cancello: un borgo tra fede e sapori

Situato ai piedi del Monte Sant’Angelo, San Felice a Cancello è un paese ricco di storia, tradizioni e cultura contadina. Partecipare alla festa patronale è anche l’occasione per scoprire il borgo, le sue chiese storiche, i percorsi naturalistici e la rinomata cucina locale, tra cui spiccano salumi, formaggi, pane casereccio e dolci tipici.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram