Dal 14 al 16 luglio 2025, Capodrise, in provincia di Caserta, celebra con profonda devozione e partecipazione popolare la Festa Patronale di Maria Santissima del Carmelo, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità locale. Tre giornate intense di spiritualità, cultura e tradizione, che uniscono il sacro e il profano in un clima di festa autentico e coinvolgente.
Il culto di Maria Santissima del Carmelo
Maria Santissima del Carmelo è la Patrona di Capodrise, e ogni anno la città le dedica solenni celebrazioni liturgiche. Il programma religioso prevede:
-
Novena di preparazione con preghiere e riflessioni spirituali;
-
Sante Messe in onore della Vergine;
-
la suggestiva processione della statua per le vie cittadine, accompagnata da fedeli, confraternite e banda musicale.
Un momento di grande raccoglimento e partecipazione, che rinnova l’identità religiosa e culturale di Capodrise.
Programma civile: spettacoli, musica e tradizione
Accanto ai riti religiosi, la Festa Patronale si anima con un programma civile ricco di eventi:
-
concerti dal vivo e spettacoli per tutte le età;
-
stand gastronomici con piatti tipici campani;
-
mercatini dell’artigianato locale;
-
giochi per bambini e animazione;
-
tradizionali fuochi d’artificio che chiudono la festa in bellezza.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Capodrise in festa: un’esperienza da vivere
La Festa di Maria Santissima del Carmelo rappresenta un momento perfetto per scoprire Capodrise, con il suo patrimonio storico, l’ospitalità della sua gente e il fascino delle sue tradizioni. Visitare la città in occasione della festa patronale significa immergersi in un’atmosfera di calore umano, fede e allegria condivisa.
Come partecipare
Capodrise è facilmente raggiungibile:
-
in auto, tramite la SS7 e la vicina autostrada A1 (uscita Caserta Sud);
-
in treno, con stazione ferroviaria a Marcianise, a pochi minuti dal centro cittadino;
-
con autobus di linea e navette straordinarie in occasione dell’evento.