Il 21 e 22 settembre 2025, Triggiano, alle porte di Bari, celebra con grande partecipazione popolare la Festa Patronale di Maria Santissima della Croce, un appuntamento che unisce spiritualità, folclore e cultura locale. Due giornate cariche di emozione e devozione, con un programma ricco di eventi religiosi e civili che coinvolge l’intera comunità.
Maria Santissima della Croce: cuore spirituale di Triggiano
Maria Santissima della Croce è la patrona di Triggiano, amata e venerata da secoli. La sua festa rappresenta per la cittadinanza un momento fondamentale di raccoglimento, identità e condivisione. Le celebrazioni affondano le radici in antiche tradizioni religiose, che ogni anno si rinnovano con grande entusiasmo.
Programma della Festa Patronale 2025 a Triggiano
Le celebrazioni si svolgono tra il centro storico, la chiesa madre e le principali piazze della città, con un calendario di eventi pensati per tutte le età:
-
Solenni celebrazioni liturgiche e processione con l’effigie della Madonna
-
Accensione delle spettacolari luminarie artistiche
-
Concerti bandistici e spettacoli musicali dal vivo
-
Fuochi d’artificio e giochi pirotecnici finali
-
Stand gastronomici con piatti tipici triggianesi e pugliesi
-
Mercatini, bancarelle, giostre e animazione per famiglie
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per vivere l’autenticità di Triggiano
La Festa Patronale di Maria Santissima della Croce a Triggiano è molto più di un evento religioso: è un’esperienza immersiva nella tradizione locale, tra devozione, cultura e socialità. Perfetta anche per i visitatori che desiderano scoprire il volto autentico della Puglia, gustando sapori genuini e partecipando a uno degli eventi più sentiti della comunità barese.