Dal 13 al 15 settembre 2025, Francavilla Fontana, una delle città più affascinanti della provincia di Brindisi, celebra la Festa Patronale in onore di Maria Santissima della Fontana, una delle manifestazioni religiose e culturali più importanti della zona. Tre giorni di spiritualità, tradizione popolare e momenti di aggregazione, che coinvolgeranno l’intera comunità e i visitatori in un’atmosfera unica.
Maria Santissima della Fontana: la patrona di Francavilla Fontana
Maria Santissima della Fontana è la patrona di Francavilla Fontana, venerata per la sua protezione e intercessione. La festa in suo onore è un appuntamento che si rinnova ogni anno, unendo fede e tradizione. La sua venerazione è legata anche al culto delle sorgenti e delle fontane, simbolo di vita e abbondanza, ed è particolarmente sentita dalla comunità locale.
Programma della Festa Patronale 2025 a Francavilla Fontana
Durante i tre giorni di festa, il centro storico di Francavilla Fontana si animerà di eventi religiosi, cortei storici, spettacoli folkloristici e momenti di svago. Ecco gli appuntamenti principali:
-
Sante Messe solenni in onore di Maria Santissima della Fontana
-
Processione con la statua della Madonna per le vie principali del paese
-
Partecipazione delle confraternite e benedizione dei fedeli
-
Concerti bandistici e spettacoli di musica tradizionale
-
Spettacoli pirotecnici a chiusura della festa
-
Accensione delle luminarie per illuminare la città
-
Stand gastronomici con piatti tipici e dolci locali
-
Mercatini artigianali, giostre e attività per bambini
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per scoprire Francavilla Fontana tra sacro e folklore
La Festa Patronale di Maria Santissima della Fontana è un evento che va oltre la devozione religiosa. È un momento in cui la comunità di Francavilla Fontana si unisce, celebrando le sue radici e la sua identità culturale. Un’opportunità unica per immergersi nel folklore locale, gustare i piatti tipici del Salento e scoprire il fascino storico e architettonico della città, con il suo centro storico ricco di tradizioni e bellezze.