Festa Patronale di Maria SS. delle Grazie e San Nicola da Bari 2025 a Sant’Egidio del Monte Albino

Dal 11 al 13 luglio 2025, il comune di Sant’Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno, si prepara a celebrare con grande devozione la Festa Patronale di Maria Santissima delle Grazie e San Nicola da Bari, due figure centrali per la spiritualità e l’identità del territorio. Un appuntamento annuale che unisce riti religiosi, tradizione popolare e momenti di festa collettiva, coinvolgendo l’intera comunità e tanti visitatori.

Maria SS. delle Grazie e San Nicola: simboli di fede e protezione

Maria SS. delle Grazie e San Nicola da Bari sono i santi patroni venerati da secoli a Sant’Egidio del Monte Albino. Le celebrazioni in loro onore rappresentano un profondo atto di fede, tramandato di generazione in generazione, e costituiscono un’occasione per rinnovare l’unione spirituale e sociale del paese.

Programma della Festa Patronale 2025

Le celebrazioni si svolgeranno nei giorni 11, 12 e 13 luglio 2025, con un ricco calendario di eventi religiosi e civili:

  • Sante Messe solenni nella Chiesa Parrocchiale, con la partecipazione di autorità religiose, confraternite e fedeli;

  • Processioni con le statue dei Santi Patroni, accompagnate da banda musicale e momenti di preghiera comunitaria;

  • Benedizione della cittadinanza, con affidamento alla protezione dei Santi;

  • Concerti e spettacoli serali in piazza, con musica dal vivo e artisti locali;

  • Stand gastronomici con piatti tipici della cucina campana e dolci tradizionali;

  • Spettacolo pirotecnico finale, per chiudere la festa in grande stile.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Una tradizione che unisce passato e presente

La Festa Patronale di Maria SS. delle Grazie e San Nicola da Bari è molto più di una semplice ricorrenza religiosa: è un evento identitario, che mette al centro la storia, i valori e l’anima di Sant’Egidio del Monte Albino. Tra devozione, cultura e ospitalità, ogni edizione rinnova il legame profondo tra i cittadini e le loro radici.

Come partecipare

Sant’Egidio del Monte Albino è facilmente raggiungibile da Salerno, Nocera Inferiore, Pagani e dai comuni limitrofi. Per i giorni della festa saranno attivi parcheggi dedicati, aree ristoro e servizi per l’accoglienza dei visitatori.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram