Il 24 agosto 2025, il suggestivo borgo di Usellus, in provincia di Oristano, celebra la Festa Patronale di San Bartolomeo, un evento profondamente radicato nella tradizione locale, che unisce spiritualità, cultura e intrattenimento. Una giornata speciale in cui la comunità si stringe attorno al proprio santo patrono, rinnovando una devozione secolare e aprendo le porte ai visitatori con ospitalità e calore tipici della Sardegna autentica.
Celebrazioni religiose per San Bartolomeo
Il cuore della festa è rappresentato dalle celebrazioni liturgiche in onore di San Bartolomeo Apostolo, patrono di Usellus. La giornata si apre con la Santa Messa solenne, seguita da una processione per le vie del paese, accompagnata da:
-
Gruppi folk in abito tradizionale
-
Confraternite religiose
-
Musiche e canti sacri tipici della tradizione isolana
Un momento di forte partecipazione e spiritualità che rinnova l’identità religiosa del territorio.
Spettacoli, musica e tradizione
Accanto al programma religioso, la Festa Patronale di San Bartolomeo propone un ricco calendario di eventi civili e culturali, pensati per coinvolgere tutte le generazioni:
-
Concerti serali e spettacoli musicali dal vivo
-
Balli sardi e esibizioni folkloristiche
-
Stand gastronomici con piatti tipici locali
-
Mercatini artigianali e degustazioni di prodotti del territorio
-
Attività ludiche e intrattenimento per bambini
Un’occasione ideale per vivere l’anima festosa e conviviale di Usellus, tra sapori, colori e suoni della Sardegna più autentica.
Usellus: un borgo da scoprire
Partecipare alla Festa Patronale di San Bartolomeo è anche un’opportunità per scoprire Usellus, piccolo centro storico immerso nella natura del Campidano di Oristano, ricco di storia e tradizioni. Passeggiando tra le sue vie, sarà possibile respirare la genuinità di un territorio che conserva intatta la propria identità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.