Dal 5 al 12 ottobre 2025, il borgo di Palomonte, in provincia di Salerno, rende omaggio al suo amato patrono, San Biagio Vescovo e Martire, con una settimana di celebrazioni religiose e iniziative popolari che uniscono spiritualità, cultura e convivialità. La Festa Patronale di San Biagio è uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità, capace di attrarre fedeli e visitatori anche dai paesi limitrofi.
San Biagio: il santo protettore della gola e della comunità
San Biagio, medico e vescovo di Sebaste, è venerato in tutta Italia come protettore contro i mali della gola e simbolo di carità e guarigione. A Palomonte, la sua devozione è antichissima e si manifesta ogni anno con una partecipazione intensa da parte di cittadini, emigranti e fedeli.
Programma della Festa Patronale di San Biagio 2025 a Palomonte
Le celebrazioni si svilupperanno nell’arco di otto giorni, alternando momenti liturgici e civili:
-
⛪ Celebrazioni religiose giornaliere, con messe e preghiere in onore del Santo;
-
✝️ Solenne processione della statua di San Biagio per le vie del paese, accompagnata da banda musicale e cori liturgici;
-
🕯️ Benedizione della gola e dei fedeli, secondo la tradizione con le candele incrociate;
-
🎶 Concerti e spettacoli serali in piazza, con ospiti musicali e gruppi folkloristici;
-
🍽️ Stand gastronomici con piatti tipici locali, dolci tradizionali e vino del territorio;
-
🧒 Eventi per bambini, laboratori creativi e giochi popolari;
-
🎇 Spettacolo pirotecnico finale, previsto per la serata conclusiva del 12 ottobre.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che rafforza l’identità di Palomonte
La Festa Patronale di San Biagio rappresenta molto più di una ricorrenza religiosa: è un momento di unità e memoria collettiva, in cui il passato si intreccia con il presente in un clima di partecipazione e orgoglio popolare. Un’occasione anche per scoprire Palomonte, con i suoi scorci storici, la natura incontaminata e la calda accoglienza dei suoi abitanti.
Come partecipare
Palomonte si trova nell’entroterra salernitano, facilmente raggiungibile tramite la A2 del Mediterraneo, uscita Buccino–Palomonte. Durante l’evento saranno attivi parcheggi, info point, stand, servizi di ristorazione e accoglienza per i visitatori.