Il 5 ottobre 2025, il suggestivo borgo di San Piero Patti, immerso nei monti Nebrodi in provincia di Messina, celebra con grande devozione la Festa Patronale di San Biagio, vescovo e martire, protettore della gola e dei malati. Un appuntamento religioso e culturale molto sentito che unisce spiritualità, tradizione popolare e momenti di forte coesione sociale.
San Biagio, il Santo della guarigione
San Biagio è uno dei santi più venerati nel mondo cristiano per la sua fama di taumaturgo, invocato specialmente contro i mali della gola. A San Piero Patti, la sua figura è legata da secoli alla protezione del paese, e la festa in suo onore rappresenta un momento di particolare significato per la comunità, che lo celebra con riti sacri, processioni e momenti di aggregazione.
Programma della Festa Patronale di San Biagio 2025
Domenica 5 ottobre
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne nella Chiesa Madre, con la benedizione delle reliquie e preghiere per i malati.
-
Ore 17:00 – Processione del simulacro di San Biagio per le vie principali del paese, con accompagnamento musicale e partecipazione delle confraternite.
-
Ore 21:00 – Concerto in piazza e spettacolo folkloristico.
-
Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico conclusivo.
Durante la giornata, il centro storico ospiterà stand gastronomici con prodotti locali, dolci tipici e specialità legate alla tradizione nebroidea, oltre ad attività culturali e spazi dedicati alle famiglie.
Un’occasione di devozione e scoperta
La Festa Patronale di San Biagio è anche un’opportunità per visitare San Piero Patti, borgo ricco di storia, chiese antiche, scorci pittoreschi e tradizioni ancora vive. Tra spiritualità e folclore, la festa rappresenta un momento unico per immergersi nell’identità culturale del territorio.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.