Dal 5 al 12 ottobre 2025, la splendida cittadina costiera di Sapri, perla del Golfo di Policastro, celebra con grande devozione e partecipazione la Festa Patronale di San Biagio, protettore del paese. Un evento religioso e popolare tra i più sentiti della zona, che unisce spiritualità, musica, folklore e sapori tipici, trasformando Sapri in un luogo di incontro, fede e festa.
San Biagio: protettore della gola e guida spirituale
San Biagio, medico e vescovo, è venerato da secoli come protettore contro le malattie della gola. A Sapri è il patrono e la sua festa rappresenta un momento centrale per la comunità, che ogni anno partecipa con entusiasmo alle celebrazioni religiose e alle iniziative collaterali.
Programma della Festa Patronale di San Biagio 2025
La festa si articolerà in otto giornate, con un fitto programma di appuntamenti religiosi e civili:
-
Novene e Sante Messe a partire dal 5 ottobre, nella Chiesa di San Biagio;
-
Celebrazione solenne dell’11 ottobre, con processione per le vie della città, accompagnata da banda musicale e confraternite;
-
Benedizione dei fedeli e dei bambini, secondo l’antica tradizione legata al culto del Santo;
-
Concerti serali in piazza, con artisti locali e ospiti nazionali;
-
Stand gastronomici e degustazioni di piatti tipici del Cilento e della costa;
-
Spettacoli folkloristici, animazione per bambini, mostre e mercatini;
-
Spettacolo pirotecnico conclusivo, previsto per la sera del 12 ottobre.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che unisce fede e territorio
La Festa Patronale di San Biagio a Sapri è un’occasione per vivere da vicino le tradizioni più autentiche del Cilento meridionale, in una cornice naturale mozzafiato tra mare e montagna. Un evento che coinvolge l’intera cittadinanza e offre a residenti e visitatori un’esperienza carica di significato e bellezza.
Come partecipare
Sapri è facilmente raggiungibile in treno (grazie alla stazione ferroviaria sulla linea Napoli-Reggio Calabria), in auto da Salerno, Maratea, Vallo della Lucania e altre località limitrofe. Durante la festa saranno attivi parcheggi, info point, navette e servizi per l’accoglienza dei visitatori.