Tradizione, fede e festa nel cuore del Cilento
Il 19 agosto 2025, il borgo di Cicerale, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, si veste a festa per celebrare il suo patrono: San Giorgio Martire. Una ricorrenza molto sentita dalla comunità locale, che unisce spiritualità, folclore e cultura popolare in una giornata ricca di eventi e momenti di partecipazione collettiva.
Il culto di San Giorgio a Cicerale
San Giorgio Martire è venerato come protettore del paese e la sua festa patronale rappresenta uno degli appuntamenti religiosi più attesi dell’anno. La giornata si apre con la Santa Messa solenne e prosegue con la suggestiva processione per le vie del borgo, in cui la statua del santo viene portata a spalla tra canti, preghiere e il suono delle campane.
Musica, gastronomia e spettacoli
Al termine dei riti religiosi, Cicerale si anima con un programma civile che valorizza le tradizioni locali:
-
Stand gastronomici con piatti tipici cilentani a base di ceci di Cicerale, olio extravergine d’oliva, formaggi e dolci tradizionali.
-
Musica dal vivo, balli in piazza e spettacoli per tutte le età.
-
In chiusura, l’atteso spettacolo pirotecnico che illumina il cielo del borgo.
Un’occasione per scoprire il territorio
Partecipare alla Festa di San Giorgio Martire è anche l’occasione per scoprire Cicerale, il “paese del cece”, famoso per la sua cucina genuina, l’ospitalità autentica e i paesaggi mozzafiato tra colline, uliveti e sentieri naturalistici.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.