Il borgo di Tora e Piccilli, immerso nella natura incontaminata del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, celebra con profonda devozione la Festa Patronale di San Giovanni Apostolo, in programma per domenica 29 giugno 2025. Un appuntamento che unisce fede, cultura popolare e identità comunitaria, coinvolgendo tutti i residenti e attirando numerosi visitatori dai paesi limitrofi.
San Giovanni Apostolo: il discepolo amato
San Giovanni Apostolo ed Evangelista, noto come il discepolo prediletto di Gesù, è una figura centrale della cristianità, simbolo di amore, fedeltà e spiritualità. A Tora e Piccilli, la sua festa è profondamente radicata nella tradizione religiosa del paese, che lo celebra ogni anno con solenni riti liturgici e manifestazioni popolari.
Programma della Festa Patronale di San Giovanni 2025
Le celebrazioni si svolgeranno il 29 giugno con un ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili, nel cuore del centro storico:
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore di San Giovanni presso la chiesa parrocchiale
-
Ore 18:30 – Processione con la statua del Santo per le vie del paese, accompagnata da banda musicale
-
Ore 20:30 – Apertura degli stand gastronomici con piatti tipici locali
-
Ore 21:30 – Concerto serale in piazza con musica tradizionale
-
Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico conclusivo
Durante tutta la giornata saranno presenti bancarelle artigianali, aree ristoro e momenti di aggregazione dedicati alle famiglie e ai bambini.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che unisce spiritualità e identità locale
La Festa Patronale di San Giovanni Apostolo 2025 a Tora e Piccilli è un’occasione speciale per vivere da vicino il legame profondo tra fede e comunità, immergendosi nella bellezza di un borgo accogliente, ricco di storia e tradizioni. Un evento da non perdere per chi ama le celebrazioni autentiche, tra spiritualità, gastronomia e folklore campano