Festa Patronale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista 2025 ad Ailano

Il borgo di Ailano, immerso nel cuore verde dell’Alto Casertano, celebra con profonda devozione la Festa Patronale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista, in programma per domenica 29 giugno 2025. Un evento religioso e comunitario che rappresenta un appuntamento centrale nel calendario liturgico e culturale del paese, coinvolgendo fedeli, famiglie e visitatori in una giornata intensa di fede e condivisione.

San Giovanni Apostolo ed Evangelista: il Santo della luce e della parola

San Giovanni, l’evangelista dell’amore, discepolo prediletto di Gesù e autore del Vangelo e dell’Apocalisse, è il Santo Patrono di Ailano. La sua figura è simbolo di saggezza, fedeltà e spiritualità profonda, ed è al centro di una tradizione secolare che si rinnova ogni anno con grande partecipazione popolare.

Programma della Festa Patronale di San Giovanni 2025

I festeggiamenti si terranno nel centro storico e presso la Chiesa Parrocchiale, cuore spirituale del paese:

  • Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore di San Giovanni Apostolo ed Evangelista

  • Ore 18:30 – Solenne processione con la statua del Santo per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale

  • Ore 20:30 – Apertura stand enogastronomici con piatti tipici locali e dolci tradizionali

  • Ore 21:30 – Concerto serale in piazza e momenti di animazione

  • Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico conclusivo

L’intera giornata sarà scandita da momenti di raccoglimento religioso e da un clima di festa che unisce le generazioni in un forte spirito di comunità.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una celebrazione autentica nel cuore dell’Alto Casertano

La Festa Patronale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista 2025 ad Ailano è un’occasione preziosa per immergersi nella spiritualità e nelle tradizioni di un territorio genuino, accogliente e ricco di storia. Un evento che unisce sacro e profano, nel segno della fede, dell’identità locale e della condivisione.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram