Il 24 giugno 2025, la comunità di Bracigliano, in provincia di Salerno, celebra con grande partecipazione la Festa Patronale di San Giovanni Battista, uno degli appuntamenti religiosi e popolari più sentiti del territorio. Un evento che unisce spiritualità, tradizione e folklore, coinvolgendo cittadini, fedeli e visitatori in una giornata ricca di emozioni.
San Giovanni Battista: il patrono che unisce il popolo
San Giovanni Battista, precursore di Cristo e figura centrale nella liturgia cristiana, è il protettore di Bracigliano. La sua festa è vissuta con profonda devozione e rappresenta un momento di forte identità collettiva, con celebrazioni che affondano le radici nella storia religiosa del borgo.
Programma della Festa Patronale di San Giovanni Battista 2025
Il 24 giugno, giorno dedicato al Santo, il centro storico di Bracigliano si animerà con celebrazioni religiose e appuntamenti civili:
-
Santa Messa solenne con la partecipazione delle autorità religiose e civili;
-
Tradizionale processione con la statua di San Giovanni Battista per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale;
-
Benedizione della comunità e omaggio dei fedeli al Santo Patrono;
-
Musica dal vivo e spettacoli folkloristici in piazza;
-
Stand gastronomici con piatti tipici braciglianesi, dolci tradizionali e prodotti locali;
-
Area giochi e animazione per bambini;
-
Spettacolo pirotecnico serale a conclusione della giornata.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che lega fede e comunità
La Festa Patronale di San Giovanni Battista è molto più di un rito religioso: è un’occasione per riscoprire le proprie radici, ritrovarsi come comunità e condividere momenti di gioia tra sacro e profano. Un evento che valorizza l’identità di Bracigliano e invita tutti a partecipare con cuore aperto.
Come partecipare
Bracigliano è facilmente raggiungibile da Salerno, Mercato San Severino, Baronissi e altri centri della provincia. Durante la giornata saranno disponibili parcheggi, info point e servizi di accoglienza per i visitatori.