Il 24 giugno 2025, il borgo di Gonnesa celebra con solennità e partecipazione la Festa Patronale di San Giovanni Battista, uno degli eventi religiosi e culturali più significativi del paese. Una giornata ricca di spiritualità, tradizioni popolari e momenti di convivialità che coinvolgono tutta la comunità e attirano visitatori da ogni parte del Sulcis.
Il culto di San Giovanni Battista a Gonnesa
San Giovanni Battista è da secoli il protettore di Gonnessa, e la sua festa rappresenta un momento centrale per i fedeli. Le celebrazioni iniziano con la Santa Messa solenne, seguita dalla tradizionale processione per le vie del paese, con la statua del santo accompagnata da confraternite, autorità religiose e civili, gruppi folk in abito tradizionale e musiche sacre.
Tra sacro e popolare: il programma civile
Accanto al programma liturgico, la festa offre un ricco calendario di eventi popolari che animano le strade e le piazze di Gonnessa:
-
concerti serali e musica dal vivo;
-
spettacoli folkloristici e danze tradizionali sarde;
-
mercatini di artigianato e prodotti tipici;
-
stand gastronomici con piatti locali;
-
intrattenimento per bambini e famiglie.
Un’occasione per scoprire Gonnesa
La Festa di San Giovanni Battista è anche un’occasione per scoprire Gonnessa, località immersa nel cuore del Sulcis, nota per la sua storia mineraria, i paesaggi mozzafiato e l’accoglienza calorosa dei suoi abitanti. Un evento che unisce sacro e profano, spiritualità e festa, in un’atmosfera unica e coinvolgente.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.