Il 24 giugno 2025, il pittoresco borgo cilentano di San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno, festeggia con grande devozione la Festa Patronale di San Giovanni Battista, il suo santo protettore. Un evento che fonde spiritualità, tradizione e cultura popolare, capace di coinvolgere tutta la comunità e numerosi visitatori attratti dall’atmosfera autentica e accogliente del paese.
San Giovanni Battista: simbolo di purificazione e rinascita
San Giovanni Battista, il precursore di Cristo, è una figura molto cara alla devozione popolare. Protettore di pastori, agricoltori e artigiani, viene celebrato nel giorno della sua nascita, il 24 giugno, con riti religiosi e momenti di festa in tutta Italia. A San Giovanni a Piro, la festa rappresenta il cuore dell’identità locale, un’occasione per rinnovare la fede e rafforzare il senso di appartenenza.
Programma della Festa Patronale di San Giovanni Battista 2025
Il programma della giornata prevede una serie di eventi religiosi e civili che animano il centro storico del paese:
-
⛪ Santa Messa solenne nella Chiesa Madre, con partecipazione delle autorità e dei fedeli;
-
✝️ Processione con la statua di San Giovanni Battista per le strade del borgo, accompagnata dalla banda musicale e da momenti di preghiera;
-
🎶 Spettacolo musicale serale in piazza, con gruppi folkloristici o artisti locali;
-
🍽️ Stand gastronomici con prodotti tipici cilentani: salumi, formaggi, dolci caserecci e vino locale;
-
🎆 Spettacolo pirotecnico finale in onore del Santo, con vista panoramica sul Golfo di Policastro;
-
🧒 Spazio dedicato ai bambini, con animazione, giochi e intrattenimento.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che esprime l’anima del Cilento
La Festa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Piro è un’occasione unica per vivere il Cilento autentico, tra montagna e mare, tra devozione e folklore. Un evento che unisce le generazioni e rinnova ogni anno il legame tra il Santo Patrono e la sua gente.
Come partecipare
San Giovanni a Piro si trova nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a pochi chilometri da Scario e Marina di Camerota. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto e durante la festa saranno attivi info point, parcheggi, navette e aree ristoro per i visitatori.