Il borgo di Acquafondata, incastonato tra i monti della Ciociaria, celebra anche nel 2025 il suo appuntamento religioso più importante: la Festa Patronale di San Giovanni Battista, in programma venerdì 29 agosto 2025. Un evento che unisce fede, tradizione e comunità, rendendo omaggio al santo patrono con celebrazioni solenni e momenti di condivisione.
Celebrazioni religiose
La giornata dedicata a San Giovanni Battista è scandita da momenti di spiritualità molto partecipati:
-
messe solenni nella chiesa parrocchiale;
-
la suggestiva processione per le vie del borgo con la statua del Santo, accompagnata dai fedeli e dalla banda musicale;
-
preghiere e riti che rafforzano il legame tra comunità e patrono.
Tradizione e comunità
Accanto al programma religioso, la festa patronale è anche un momento di aggregazione sociale e culturale. Il borgo si anima con:
-
spettacoli musicali e intrattenimento serale;
-
stand gastronomici dove gustare i piatti tipici della Ciociaria;
-
iniziative popolari che rafforzano l’identità del paese e ne valorizzano le tradizioni.
Acquafondata e il suo legame con il patrono
Partecipare alla Festa di San Giovanni Battista 2025 significa immergersi non solo nella devozione religiosa, ma anche nella storia e nella cultura di Acquafondata. Il borgo, immerso nel verde dei monti aurunci e noto per il suo fascino autentico, diventa cornice ideale per celebrare il Santo che da secoli protegge la comunità.
Informazioni utili
-
Data: venerdì 29 agosto 2025
-
Luogo: Acquafondata (FR), centro storico
-
Ingresso: libero
-
Cosa aspettarsi: celebrazioni religiose, processione, musica, spettacoli folkloristici, stand gastronomici
Conclusione
La Festa Patronale di San Giovanni Battista ad Acquafondata è un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere una giornata all’insegna della spiritualità, delle tradizioni popolari e della convivialità tipica della Ciociaria. Un evento che unisce fede e cultura in una cornice di grande suggestione.