Festa Patronale di San Gregorio Magno 2025 a San Gregorio Matese

Nel suggestivo scenario del Parco Regionale del Matese, il borgo montano di San Gregorio Matese celebra con solennità il suo Santo Patrono con la Festa di San Gregorio Magno, in programma per domenica 3 agosto 2025. Un evento che unisce devozione religiosa, tradizione secolare e partecipazione comunitaria, nel cuore della montagna casertana.

San Gregorio Magno: il Papa che divenne Santo

San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa, è una figura centrale del cristianesimo, noto per il suo impegno nella riforma liturgica e per la grande attenzione verso i poveri. La comunità di San Gregorio Matese, che da lui prende il nome, lo onora ogni anno con una festa che richiama fedeli, emigrati e turisti in cerca di spiritualità e autenticità.

Programma della Festa Patronale di San Gregorio Magno 2025

La giornata del 3 agosto sarà scandita da momenti religiosi, musica e convivialità, coinvolgendo tutto il borgo:

  • Ore 10:30 – Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale dedicata a San Gregorio Magno

  • Ore 18:00 – Solenne processione con la statua del Santo per le vie del paese

  • Ore 20:00 – Apertura stand gastronomici con piatti tipici matesini

  • Ore 21:30 – Spettacolo musicale in piazza con gruppi folkloristici locali

  • Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico conclusivo

L’intera giornata sarà animata da iniziative popolari, esposizioni artigianali e momenti di incontro tra residenti e visitatori.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Un’occasione per riscoprire il cuore spirituale del Matese

La Festa Patronale di San Gregorio Magno 2025 a San Gregorio Matese rappresenta un momento profondo di fede e identità locale, ma anche un’opportunità per vivere un’esperienza autentica tra le bellezze naturali del Matese e l’accoglienza genuina della comunità. Una celebrazione che conserva intatto il suo valore religioso e culturale nel tempo.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram