Il 27 luglio 2025, il borgo di Cairano, in provincia di Avellino, rinnova la sua profonda devozione verso San Leone, santo patrono del paese, con una delle celebrazioni più attese dell’estate irpina. Un evento che unisce spiritualità, identità popolare e momenti di festa, immersi nel fascino incontaminato dell’Alta Irpinia.
San Leone: il protettore di Cairano
San Leone Magno, venerato a Cairano come patrono e protettore, è simbolo di fede e speranza per tutta la comunità. La sua festa rappresenta non solo un momento religioso, ma anche un’occasione di ritrovo per i tanti emigranti che tornano nel paese per onorare le proprie radici.
Programma religioso della Festa Patronale
Il cuore della celebrazione è la parte liturgica, molto partecipata e carica di significato:
-
Santa Messa solenne nella chiesa madre
-
Processione della statua di San Leone per le strade del paese, accompagnata da canti, preghiere e dalla banda musicale
-
Benedizione del paese e momenti di raccoglimento spirituale
Programma civile: musica, tradizione e convivialità
Alla dimensione spirituale si affianca un programma civile che anima il borgo con momenti di festa e intrattenimento:
-
Spettacoli musicali in piazza con gruppi folk e artisti locali
-
Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione irpina
-
Mercatini artigianali e prodotti del territorio
-
Eventi per bambini e animazione per le famiglie
-
Spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una giornata tra fede e comunità
La Festa Patronale di San Leone a Cairano è una delle espressioni più autentiche della cultura religiosa e sociale dell’Alta Irpinia. Un’occasione per riscoprire il senso di comunità, l’attaccamento alle tradizioni e l’ospitalità sincera di un borgo dal fascino unico.
Come arrivare a Cairano
Cairano è facilmente raggiungibile da Avellino, Lioni e dagli altri centri dell’Alta Irpinia. Per la giornata del 27 luglio saranno disponibili parcheggi dedicati e punti informativi per l’accoglienza dei visitatori.