Il 19 luglio 2025, il borgo di Colliano, incastonato nella splendida Valle del Sele, celebra la Festa Patronale di San Leone IX, una ricorrenza religiosa di profondo valore spirituale e identitario. L’evento unisce riti sacri e momenti di festa popolare, coinvolgendo tutta la comunità in una giornata che esprime l’anima più autentica del territorio.
San Leone IX: il Santo patrono e pontefice
San Leone IX, Papa e Santo della Chiesa cattolica, è venerato a Colliano come protettore del paese. La sua figura, associata a valori di pace, giustizia e unità, è da secoli al centro della devozione locale, con celebrazioni che intrecciano spiritualità e tradizione popolare.
Programma della Festa Patronale di San Leone IX 2025 a Colliano
La giornata del 19 luglio sarà scandita da eventi religiosi e civili, che animeranno le strade del borgo:
-
⛪ Santa Messa solenne in onore di San Leone IX, con la partecipazione delle autorità religiose e civili;
-
✝️ Processione con la statua del Santo lungo le vie principali del paese, accompagnata dalla banda musicale e dai fedeli;
-
🎶 Spettacolo musicale serale in piazza, con artisti o gruppi folkloristici;
-
🍽️ Stand gastronomici con piatti tipici del territorio: lagane e ceci, salumi, formaggi locali e dolci caserecci;
-
🎇 Spettacolo pirotecnico finale, per concludere la festa con emozione e colori;
-
🧒 Attività per bambini, giochi tradizionali e animazione in aree dedicate.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che unisce devozione e cultura popolare
La Festa di San Leone IX a Colliano rappresenta un momento speciale per rafforzare i legami comunitari e per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire un borgo accogliente, ricco di storia, sapori e tradizioni. È l’occasione perfetta per vivere l’estate campana in un contesto autentico e suggestivo.
Come partecipare
Colliano è facilmente raggiungibile tramite la SS691 Fondo Valle Sele, ed è ben collegato con i principali centri della provincia di Salerno. Durante l’evento saranno attivi info point, parcheggi, aree ristoro e spazi attrezzati per i visitatori.