Festa Patronale di San Luca Ottobre 2025 a Capena

Una tradizione che unisce fede, storia e gusto nella cornice medievale di Capena

Il 18 ottobre 2025, Capena si prepara a vivere una delle sue ricorrenze più sentite: la Festa Patronale di San Luca Evangelista. Dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il centro storico del borgo laziale—situato a pochi chilometri da Roma—si anima tra momenti solenne, tradizioni autentiche e folklore popolare

Dettagli dell’evento

  • Data: 18 ottobre 2025

  • Orario: dalle 08:30 alle 23:30

  • Luogo: Piazza San Luca, 1 – Capena (RM) comune.capena.rm.it

  • Ingresso: gratuito, adatto a famiglie, residenti e turisti

Programma e tradizioni principali

La giornata prende vita con una solenne processione per le vie del centro storico, durante la quale la statua di San Luca Evangelista viene portata in giro in segno di devozione e appartenenza comunitaria . La statuetta, simbolo della spiritualità popolare locale, viene ogni anno affidata a una famiglia o a un gruppo di cittadini che si impegnano a custodirla e pregarla per i dodici mesi successivi

Non può mancare la tradizione enogastronomica: i celebri “maritozzi al mosto”, soffici brioche preparate con il mosto della vendemmia appena conclusa, rendono omaggio al legame profondo tra rito, sapori e territorio

Capena tra spiritualità, cultura e paesaggio

Oltre alla Festa di San Luca, il borgo capenate offre bellezze artistiche e culturali da scoprire. Tra questi, la Chiesa di San Michele Arcangelo, con affreschi del XX secolo e cappelle storiche, una delle architetture religiose più rilevanti del territorio Visit Lazio+1. Il centro storico, impreziosito dalle celeberrime panchine in mosaico e dalla suggestiva Torre dell’Orologio-Museo Civico, si presta a piacevoli passeggiate tra arte, storia e natura Visit Lazio.

Perché partecipare?

  • Un’esperienza autentica: tradizioni millenarie come la processione e il “maritozzo” rappresentano il legame tra passato e presente.

  • Accessibile a tutti: ambiente accogliente e festoso, adatto a ogni fascia d’età.

  • Un’occasione per scoprire il Lazio minore: Capena non è solo fede, ma un piccolo scrigno culturale immerso tra colli e vigneti, perfetto per chi ama i borghi veri

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram