Il 6 e 7 giugno 2025, il borgo di Luogosano, in provincia di Avellino, si prepara a celebrare con solennità e partecipazione la Festa Patronale di San Marcellino, un evento religioso e comunitario che unisce devozione, tradizione e festa popolare. Due giornate intense in cui il paese si riunisce per onorare il suo Santo Protettore con riti antichi e momenti di gioia condivisa.
San Marcellino: simbolo di protezione e spiritualità
San Marcellino, venerato a Luogosano come patrono del paese, è protagonista di una celebrazione profondamente sentita che affonda le radici nella fede popolare. Il programma religioso prevede:
-
Sante Messe solenni nella chiesa parrocchiale
-
La tradizionale processione della statua del Santo, accompagnata da banda musicale, confraternite e numerosi fedeli
-
Momenti di preghiera comunitaria e spiritualità condivisa
Queste celebrazioni rappresentano il cuore della festa, coinvolgendo anche gli emigranti che rientrano per l’occasione.
Programma civile: musica, folklore e sapori locali
A fianco del calendario religioso, la Festa Patronale di San Marcellino propone un vivace programma civile, pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza:
-
Concerti serali con musica dal vivo in piazza
-
Spettacoli folkloristici e performance artistiche tradizionali
-
Stand gastronomici con piatti tipici irpini, vino locale, dolci artigianali e prodotti a km 0
-
Mercatini artigianali e bancarelle con manufatti locali
-
Fuochi pirotecnici a chiusura dei festeggiamenti
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come arrivare a Luogosano
Luogosano è facilmente raggiungibile da Avellino, Benevento e Napoli tramite la SS400 e le strade provinciali dell’Alta Irpinia. Nei giorni della festa saranno predisposte aree parcheggio per accogliere i visitatori.