Lunedì 29 settembre 2025, il borgo di Parolise, in provincia di Avellino, rinnova la sua profonda devozione con la tradizionale Festa Patronale di San Michele Arcangelo, una delle ricorrenze religiose più importanti e sentite dalla comunità locale. Una giornata che unisce fede, cultura popolare e convivialità, nel cuore dell’Irpinia più autentica.
San Michele Arcangelo: il protettore guerriero
San Michele Arcangelo, figura centrale nella spiritualità cristiana, è il protettore del paese e simbolo di giustizia e forza contro il male. La sua festa è un momento di intensa partecipazione religiosa per i parolisani e per tanti fedeli provenienti dai comuni limitrofi.
Il programma religioso della giornata include:
-
Santa Messa solenne presso la chiesa madre di Parolise
-
Processione della statua di San Michele per le vie del paese, accompagnata da canti, preghiere e dalla banda musicale
-
Preghiere collettive, benedizioni e momenti di raccoglimento comunitario
Programma civile: musica, sapori e tradizione
Accanto alla dimensione liturgica, la festa si anima con un programma civile pensato per coinvolgere tutte le generazioni:
-
Concerti serali e musica popolare in piazza
-
Stand gastronomici con specialità tipiche irpine, come fusilli, porchetta e vino locale
-
Spettacoli folkloristici, danze e intrattenimento
-
Bancarelle di artigianato e prodotti locali
-
Spettacolo pirotecnico a conclusione della serata
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Perché partecipare
La Festa di San Michele Arcangelo a Parolise è molto più di un evento religioso: è una vera celebrazione dell’identità culturale del territorio, in cui spiritualità e tradizione popolare si incontrano tra i sapori della cucina locale e l’accoglienza tipica dell’Irpinia.
Come arrivare a Parolise
Parolise si trova a pochi minuti da Avellino ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS7. In occasione della festa saranno disponibili aree parcheggio e punti informativi per l’accoglienza dei visitatori.