Il 29 settembre 2025, il borgo di Puegnago sul Garda in provincia di Brescia celebra uno degli appuntamenti religiosi più sentiti della zona: la Festa Patronale di San Michele Arcangelo. Un evento che ogni anno richiama residenti, famiglie e visitatori per vivere insieme momenti di spiritualità, tradizione e convivialità sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda.
Una festa tra fede e tradizione sulle colline gardesane
La Festa Patronale di San Michele Arcangelo a Puegnago sul Garda è il cuore spirituale dell’autunno. Le celebrazioni religiose dedicate al santo patrono si svolgono nella storica chiesa parrocchiale, con la partecipazione della comunità e delle associazioni locali. La giornata inizia con la Santa Messa solenne e prosegue con la tradizionale processione per le vie del paese, accompagnata da canti, preghiere e la presenza delle autorità civili e religiose.
Programma della Festa Patronale di San Michele Arcangelo 2025
Il programma della giornata comprende:
-
Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
-
Processione con la statua del santo patrono attraverso le vie di Puegnago
-
Momenti di preghiera comunitaria
-
Stand gastronomici con piatti tipici locali e dolci della tradizione
-
Attività e intrattenimento per famiglie, bambini e visitatori
La festa rappresenta anche un’importante occasione di socialità: il centro di Puegnago si anima di voci, colori e profumi, trasformando la ricorrenza religiosa in una giornata di vera festa per tutta la comunità.
Un’occasione per riscoprire Puegnago sul Garda
La Festa Patronale di San Michele Arcangelo è anche l’occasione ideale per visitare il borgo, scoprire i suoi paesaggi tra lago e colline, assaporare la cucina tipica della Valtènesi e vivere la calda accoglienza di una comunità legata alle proprie radici.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.