Festa Patronale di San Michele Arcangelo 2025 a Raviscanina

Il suggestivo borgo di Raviscanina, nel cuore dell’Alto Casertano, celebra come ogni anno la Festa Patronale di San Michele Arcangelo, in programma per lunedì 29 settembre 2025. Un evento molto sentito dalla comunità, che unisce spiritualità, identità locale e momenti di festa all’interno di un contesto storico ricco di fascino e devozione.

San Michele Arcangelo, il protettore celeste

San Michele Arcangelo, simbolo di forza, giustizia e protezione contro il male, è venerato a Raviscanina come Santo Patrono. La sua figura è profondamente legata alla storia religiosa del paese e ogni anno il 29 settembre diventa occasione per ritrovarsi in preghiera e celebrare la tradizione, attraverso riti solenni e manifestazioni popolari.

Programma della Festa Patronale di San Michele Arcangelo 2025

La giornata di festa sarà scandita da celebrazioni religiose e momenti conviviali, coinvolgendo il centro del paese, la Chiesa di San Michele e le vie storiche:

  • Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore di San Michele Arcangelo

  • Ore 18:30 – Solenne processione per le vie del borgo con la statua del Santo, accompagnata dalla banda musicale

  • Ore 20:00 – Apertura stand gastronomici con piatti tipici locali e dolci tradizionali

  • Ore 21:30 – Spettacolo musicale in piazza e momenti di intrattenimento per famiglie

  • Ore 23:00 – Chiusura della festa con spettacolo pirotecnico

Ad arricchire la giornata: addobbi floreali, luminarie, eventi culturali e la calda partecipazione di tutta la comunità di Raviscanina.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Un’occasione per vivere la spiritualità e l’identità di Raviscanina

La Festa di San Michele Arcangelo 2025 a Raviscanina è un appuntamento che unisce fede, tradizione popolare e convivialità, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza autentica in uno dei borghi più caratteristici del Parco del Matese. Un momento di incontro tra sacro e profano, tra memoria storica e comunità viva.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram