La comunità di Valle di Maddaloni, in provincia di Caserta, si prepara a vivere con profonda devozione la Festa Patronale di San Michele Arcangelo, in programma per lunedì 29 settembre 2025. Un appuntamento religioso e civile che ogni anno richiama fedeli e visitatori da tutta la provincia, tra celebrazioni liturgiche, eventi culturali e momenti di festa condivisa.
San Michele Arcangelo: il patrono di Valle di Maddaloni
Protettore del paese e simbolo di giustizia e protezione, San Michele Arcangelo è una figura molto amata dalla comunità locale. La festa patronale a lui dedicata è una delle ricorrenze più sentite dell’anno e rappresenta un’occasione unica per riscoprire l’identità culturale e religiosa del borgo campano.
Il programma della Festa Patronale 2025
Il programma religioso e civile della festa si concentrerà nella giornata di lunedì 29 settembre, con i seguenti momenti principali:
-
Santa Messa solenne presso la Chiesa di San Michele, con la partecipazione delle autorità locali
-
Processione del simulacro di San Michele Arcangelo per le vie del paese, accompagnata da banda musicale e cori parrocchiali
-
Spettacoli serali, concerti in piazza e intrattenimento per tutte le età
-
Stand gastronomici e degustazioni di piatti tipici della tradizione maddalonese
-
Fuochi pirotecnici a conclusione della festa
L’evento rappresenta anche un momento di aggregazione per i tanti emigrati che tornano al paese natale per onorare il Santo Patrono.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Tradizione e spiritualità nel cuore della Campania
La Festa di San Michele Arcangelo a Valle di Maddaloni è molto più di una semplice celebrazione religiosa: è l’espressione di un legame profondo tra la comunità e il proprio Santo Patrono, tramandato di generazione in generazione.
Partecipare alla festa del 29 settembre 2025 sarà un’occasione per vivere una giornata di spiritualità, cultura e accoglienza in uno dei borghi più autentici del casertano, ai piedi del celebre Acquedotto Carolino.