Dal 28 al 30 settembre 2025, il borgo di Vallesaccarda, in provincia di Avellino, celebra con profonda devozione e spirito di comunità la Festa Patronale di San Michele Arcangelo, uno degli eventi religiosi e popolari più sentiti della Baronia. Tre giorni tra liturgia, processioni, musica e convivialità, per onorare il Santo Patrono e vivere appieno le tradizioni del territorio.
Il culto di San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo, guida spirituale e protettore della comunità, viene venerato con grande solennità. Il programma religioso prevede:
-
Funzioni liturgiche solenni presso la chiesa parrocchiale
-
Processione della statua del Santo per le vie del paese, accompagnata da banda musicale, fedeli e confraternite
-
Momenti di raccoglimento e preghiera collettiva
La devozione a San Michele rappresenta un pilastro dell’identità locale, ed è il cuore pulsante dei festeggiamenti.
Il programma civile tra musica, spettacoli e gastronomia
Oltre all’aspetto religioso, la Festa Patronale di San Michele Arcangelo propone anche un ricco programma civile che coinvolge l’intera comunità:
-
Concerti serali in piazza con artisti locali e ospiti speciali
-
Spettacoli folkloristici e intrattenimento musicale tradizionale
-
Stand gastronomici con piatti tipici dell’Irpinia, dolci artigianali e prodotti locali
-
Mercatini artigianali, esposizioni e attività per famiglie e bambini
-
Fuochi pirotecnici nella serata conclusiva
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come arrivare a Vallesaccarda
Vallesaccarda è facilmente raggiungibile in auto, situata lungo la SS91 tra Ariano Irpino e Lacedonia. In occasione della festa saranno disponibili aree di parcheggio e servizi per accogliere i visitatori.