Il 6 dicembre 2025, il borgo storico di Gesualdo, in provincia di Avellino, celebra la Festa Patronale di San Nicola, un appuntamento sentito e radicato nella cultura popolare, che unisce spiritualità, folklore e partecipazione comunitaria. Un’occasione speciale per vivere la devozione del paese e scoprire la magia di un territorio autentico.
San Nicola: il protettore di Gesualdo
San Nicola è il patrono di Gesualdo e viene onorato ogni anno con riti religiosi solenni che coinvolgono l’intera comunità. Il programma prevede:
-
La Santa Messa solenne nella chiesa madre, con la partecipazione di fedeli e autorità religiose.
-
La processione per le vie del centro storico con la statua del Santo, accompagnata da canti, preghiere e dalla banda musicale.
-
Benedizione della comunità, delle famiglie e dei bambini, affidati alla protezione del Santo.
Tradizione popolare e atmosfera natalizia
La festa cade in un periodo particolarmente suggestivo, all’inizio dell’Avvento, e si arricchisce di iniziative culturali e momenti di convivialità:
-
Accensione delle luci natalizie e decorazioni del borgo.
-
Stand gastronomici con dolci tipici del periodo, come struffoli, roccocò, mustaccioli e vin brulé.
-
Spettacoli musicali e intrattenimento per bambini, con giochi e mercatini di Natale.
-
Esposizioni artigianali e mostre a tema religioso.
Gesualdo: un borgo che celebra la fede con il cuore
La Festa Patronale di San Nicola a Gesualdo è un momento di ritorno alle radici, in un paese che custodisce con orgoglio le sue tradizioni. Passeggiare tra le vie del centro, illuminate e addobbate, offre un’esperienza immersiva tra storia, spiritualità e accoglienza, in un contesto unico come quello del “borgo della musica”.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.