Il 6 dicembre 2025, il borgo di Capriglia Irpina, in provincia di Avellino, celebra con solennità e grande partecipazione la Festa Patronale di San Nicola di Bari, una ricorrenza che unisce spiritualità, tradizione popolare e identità locale. Un evento molto sentito, che coinvolge tutta la comunità caprigliese e richiama fedeli anche dai paesi vicini.
San Nicola di Bari: il Santo della generosità
Protettore di Capriglia Irpina, San Nicola di Bari è una delle figure più amate della cristianità. In suo onore, il paese organizza un programma religioso denso di significato:
-
Santa Messa solenne nella chiesa madre dedicata al Santo.
-
Processione per le vie del paese con la statua di San Nicola, accompagnata da banda musicale, canti liturgici e momenti di raccoglimento.
-
Preghiere e celebrazioni che testimoniano una devozione secolare.
Un’atmosfera di festa tra tradizione e accoglienza
Accanto alle cerimonie religiose, la giornata del 6 dicembre sarà animata da momenti di festa popolare:
-
Distribuzione di dolci tipici e prodotti locali, secondo l’usanza della beneficenza in onore del Santo.
-
Musica dal vivo e spettacoli folkloristici, che coinvolgono adulti e bambini.
-
Allestimenti natalizi nel centro storico, che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera.
Capriglia Irpina: un paese che custodisce le sue radici
Situata tra le colline dell’Irpinia, Capriglia Irpina è un borgo dalla forte identità culturale e religiosa. La Festa Patronale di San Nicola di Bari rappresenta un momento fondamentale per la vita del paese: un’occasione per riscoprire i valori della condivisione, della fede e dell’appartenenza alla comunità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.