Nel borgo di Formicola, in provincia di Caserta, si rinnova l’appuntamento con la Festa Patronale di San Nicola di Bari, in programma per sabato 6 dicembre 2025. Una giornata profondamente sentita dalla comunità, che unisce momenti di intensa spiritualità a manifestazioni popolari, nel segno della devozione e della tradizione.
San Nicola di Bari: il Santo della carità e protettore della comunità
San Nicola di Bari è uno dei santi più venerati in Italia e nel mondo, noto come protettore dei bambini, dei viaggiatori e della gente di mare. A Formicola, il culto del Santo Patrono è molto antico e radicato, e la festa del 6 dicembre rappresenta un’importante occasione per ritrovarsi in preghiera e celebrare l’identità religiosa e culturale del paese.
Programma della Festa Patronale di San Nicola 2025
Le celebrazioni si svolgeranno tra la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari e le vie del centro, coinvolgendo tutta la cittadinanza in un’atmosfera solenne ma festosa:
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore di San Nicola con la partecipazione delle autorità locali
-
Ore 17:00 – Solenne processione del Santo per le strade del paese, accompagnata da banda musicale
-
Ore 19:00 – Momento conviviale con la distribuzione di dolci tipici natalizi e vino locale
-
Ore 21:00 – Concerto serale in piazza e spettacolo folkloristico
-
Ore 22:30 – Estrazione della lotteria parrocchiale e saluti finali
La giornata sarà arricchita da decorazioni a tema natalizio, illuminazioni artistiche e piccoli mercatini con prodotti locali e artigianato.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa tra spiritualità, comunità e tradizione natalizia
La Festa di San Nicola di Bari 2025 a Formicola rappresenta un momento di raccoglimento, memoria e festa, che segna anche l’inizio delle atmosfere natalizie nel borgo. Partecipare significa riscoprire le radici culturali del territorio, vivere la spiritualità del luogo e godere dell’ospitalità autentica di una comunità legata alle sue tradizioni.