Nove giorni di fede, cultura e festa per onorare i santi patroni della città
Dal 22 al 31 agosto 2025, la comunità di San Prisco, in provincia di Caserta, si riunisce per celebrare con grande partecipazione la tradizionale Festa Patronale di San Prisco e Santa Matrona, un evento profondamente sentito e ricco di significato religioso, identitario e culturale.
Una festa che affonda le radici nella devozione popolare e che ogni anno unisce riti sacri e manifestazioni civili in un’atmosfera di accoglienza e spiritualità.
San Prisco e Santa Matrona: i protettori della città
San Prisco, primo vescovo di Capua e martire, e Santa Matrona, figura simbolo di carità e protezione, sono i santi patroni di San Prisco. Il culto verso di loro è al centro della vita religiosa cittadina e si esprime attraverso un articolato programma liturgico:
-
Novena di preparazione con messe quotidiane
-
Celebrazione solenne con la partecipazione del clero locale e dei fedeli
-
La suggestiva processione delle statue dei santi patroni, che attraversa le strade del paese tra canti, preghiere e luminarie
-
Benedizioni della cittadinanza, delle famiglie e dei luoghi di lavoro
Programma civile: concerti, spettacoli e tradizioni popolari
Oltre alle celebrazioni religiose, la Festa Patronale di San Prisco e Santa Matrona è anche un evento di grande richiamo popolare. Il calendario civile prevede:
-
Concerti serali gratuiti con artisti locali e ospiti nazionali
-
Spettacoli folkloristici, danze popolari e bande musicali
-
Stand gastronomici con prodotti tipici della tradizione campana
-
Mercatini artigianali e fiere di paese
-
Animazione per bambini, giochi e intrattenimento familiare
-
Spettacolo pirotecnico finale (previsto per il 31 agosto)
Un’esperienza da vivere in famiglia, in un clima di convivialità e riscoperta delle tradizioni locali.
San Prisco: fede, cultura e accoglienza
Situata alle pendici del Monte Tifata, a due passi dalla Reggia di Caserta, San Prisco è una cittadina che conserva forti radici storiche e spirituali. Partecipare alla festa patronale significa anche scoprire la bellezza del suo centro storico, la vivacità della sua comunità e la ricchezza delle sue tradizioni.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.