Dal 22 al 27 ottobre 2025, Villasimius celebra la Festa Patronale di San Raffaele Arcangelo, uno degli appuntamenti religiosi e popolari più sentiti dalla comunità locale. Sei giorni di devozione, tradizione, musica e convivialità che animano il borgo costiero con un ricco programma di eventi.
Celebrazioni religiose
Il cuore della festa è rappresentato dalle solenni funzioni religiose in onore di San Raffaele Arcangelo, con la Santa Messa e la tradizionale processione per le vie del paese. Il simulacro del Santo, portato a spalla dai fedeli, sarà accompagnato da gruppi in abito tradizionale, confraternite e musiche liturgiche, in un’atmosfera di profonda spiritualità.
Stand gastronomici e sapori locali
Durante i giorni della festa, saranno presenti numerosi stand gastronomici che offriranno il meglio della cucina tipica sarda: malloreddus, porceddu, formaggi, salumi, pane fatto in casa, dolci tradizionali e vini locali. Un’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio.
Artigianato e cultura tradizionale
Il centro storico di Villasimius ospiterà mercatini artigianali con espositori provenienti da tutta la Sardegna. Saranno in mostra ceramiche, gioielli sardi, tessuti, cestini e altri oggetti frutto della tradizione manuale e creativa isolana.
Musica, spettacoli e folklore
Ogni giornata sarà accompagnata da spettacoli folkloristici, concerti, balli tradizionali e animazione per tutte le età. L’evento sarà arricchito da gruppi folk, musicisti locali e artisti che renderanno l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente.
Come arrivare a Villasimius
Villasimius è situata nella costa sud-orientale della Sardegna e può essere facilmente raggiunta in auto da Cagliari e dalle principali località turistiche. Si consiglia di arrivare con anticipo per partecipare a tutte le attività e trovare parcheggio con comodità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.