Festa Patronale di San Rocco 2025 a Valle Agricola

Valle Agricola, incantevole borgo montano nel cuore del Parco Regionale del Matese, rinnova la sua profonda devozione al Santo Protettore con la Festa Patronale di San Rocco, in programma per sabato 16 agosto 2025. Un appuntamento di grande rilevanza spirituale e culturale, che unisce la comunità locale in un momento solenne e di festa condivisa.

San Rocco: il protettore della salute e dei pellegrini

San Rocco, figura amata in tutta Italia, è venerato come protettore contro le epidemie e guida dei viandanti. A Valle Agricola, la sua festa si celebra con grande partecipazione, tra antiche tradizioni religiose e iniziative popolari che coinvolgono fedeli, famiglie ed emigrati che tornano per l’occasione.

Programma della Festa Patronale di San Rocco 2025

I festeggiamenti si svolgeranno nell’intera giornata del 16 agosto, tra cerimonie religiose, momenti di aggregazione e spettacoli:

  • Ore 11:00Santa Messa solenne in onore di San Rocco nella chiesa parrocchiale

  • Ore 18:00Solenne processione con la statua del Santo per le vie del paese, con la partecipazione della banda musicale

  • Ore 20:30 – Apertura stand gastronomici con piatti tipici locali e dolci tradizionali

  • Ore 21:30Spettacolo musicale in piazza, animazione e danze popolari

  • Ore 23:00Spettacolo pirotecnico di chiusura

Durante la festa sarà possibile visitare mercatini artigianali, partecipare a iniziative culturali e riscoprire la bellezza autentica di uno dei borghi più caratteristici del Matese.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una festa tra fede, tradizione e paesaggi incontaminati

La Festa Patronale di San Rocco 2025 a Valle Agricola è un’occasione imperdibile per vivere la spiritualità popolare in un contesto naturale suggestivo, dove la fede si intreccia con la storia e la cultura rurale. Un evento che conserva il calore delle tradizioni e il senso autentico di comunità.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram