Dal 20 al 24 settembre 2025, Locorotondo si anima per la Festa Patronale di San Rocco e San Nicola da Tolentino, un evento che rappresenta uno dei momenti più sentiti e partecipati dalla comunità locale. Cinque giorni ricchi di spiritualità, spettacolo e cultura popolare, che trasformano il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto.
I santi patroni: San Rocco e San Nicola da Tolentino
San Rocco, protettore contro le epidemie, e San Nicola da Tolentino, taumaturgo e modello di carità cristiana, sono i patroni di Locorotondo. A loro è dedicata questa celebrazione solenne che mescola fede profonda e tradizioni popolari, coinvolgendo l’intera cittadinanza in momenti di grande emozione collettiva.
Il programma della Festa Patronale 2025 a Locorotondo
La festa patronale prevede un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e folkloristici. Tra gli appuntamenti più attesi:
-
Solenni celebrazioni religiose e processioni con le statue dei santi
-
Tradizionale benedizione del paese e delle campagne
-
Concerti bandistici e spettacoli serali in piazza
-
Luminarie artistiche e giochi di luce nel centro storico
-
Stand gastronomici, mercatini e attrazioni per famiglie
-
Gran finale con spettacolari fuochi pirotecnici
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che racconta l’anima di Locorotondo
La Festa Patronale di San Rocco e San Nicola da Tolentino è l’occasione perfetta per scoprire la spiritualità autentica e l’ospitalità tipica della Valle d’Itria. Le vie imbiancate del centro storico, adornate a festa, accolgono pellegrini, turisti e curiosi in un’atmosfera carica di significato e bellezza.
Tra un rito e un concerto, è anche possibile gustare le prelibatezze locali, esplorare le botteghe artigiane e lasciarsi incantare dalla magia di un borgo che celebra la sua identità con orgoglio e partecipazione.