Festa Patronale di San Simeone 2025 a Tora e Piccilli

Il borgo di Tora e Piccilli, situato nel cuore verde del Parco Regionale di Roccamonfina, si prepara a celebrare uno degli appuntamenti religiosi più sentiti dalla comunità: la Festa Patronale di San Simeone, in programma per domenica 26 ottobre 2025. Un evento che fonde spiritualità, identità locale e tradizioni secolari, in un’atmosfera intima e raccolta che caratterizza l’autunno nel territorio casertano.

San Simeone: un Patrono amato e venerato

San Simeone è il Santo Patrono di Tora e Piccilli e rappresenta un riferimento spirituale profondo per la popolazione locale. La sua figura viene onorata ogni anno con un programma di celebrazioni religiose e momenti comunitari che rinsaldano il legame tra fede, cultura e vita quotidiana.

Programma della Festa Patronale di San Simeone 2025

Le celebrazioni si svolgeranno nella giornata di domenica 26 ottobre, tra riti religiosi, cortei e momenti di convivialità:

  • Ore 10:30Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale di Tora

  • Ore 17:00Processione con la statua di San Simeone per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale

  • Ore 19:00 – Rientro in chiesa e benedizione della comunità

  • Ore 20:00Stand gastronomici con piatti tipici stagionali e dolci locali

  • Ore 21:00Musica popolare e spettacolo serale in piazza

  • Ore 22:30 – Chiusura con saluto del comitato organizzatore e ringraziamenti

La festa sarà accompagnata da addobbi tradizionali, bancarelle artigianali e l’accoglienza calorosa tipica dei piccoli borghi dell’entroterra campano.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una giornata di devozione e identità a Tora e Piccilli

La Festa Patronale di San Simeone 2025 a Tora e Piccilli rappresenta un momento significativo per tutta la comunità: un’occasione per onorare il proprio Patrono, rivivere antiche tradizioni e condividere la bellezza della vita di paese, immersi nei colori e nei profumi dell’autunno matesino.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram