Mercoledì 8 ottobre 2025, Frattaminore, in provincia di Napoli, si riunisce per onorare il proprio Santo Patrono con la Festa Patronale di San Simeone Profeta, una ricorrenza di forte valore religioso e identitario per tutta la comunità locale.
Un evento che unisce la solennità della celebrazione liturgica alla gioia della festa popolare, trasformando il centro cittadino in un luogo di incontro, spiritualità e tradizione.
San Simeone Profeta: patrono e guida spirituale
San Simeone Profeta, venerato come il saggio anziano che riconobbe il Messia nel tempio, è da secoli simbolo di fede e speranza per la comunità di Frattaminore. La sua figura è fortemente legata alla storia religiosa del paese e viene celebrata con grande devozione ogni anno l’8 ottobre.
Programma della Festa Patronale di San Simeone 2025
La giornata sarà scandita da appuntamenti religiosi e festeggiamenti civili:
Eventi religiosi:
-
Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale dedicata al Santo;
-
Processione con la statua di San Simeone Profeta lungo le principali vie cittadine, accompagnata da fedeli, confraternite e banda musicale;
-
Momenti di preghiera comunitaria, benedizioni e riflessioni spirituali.
Eventi popolari:
-
Spettacoli musicali e concerti serali in piazza;
-
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina campana e dolci tradizionali;
-
Animazione per bambini, mercatini artigianali e fuochi pirotecnici a conclusione della giornata.
Un momento di unione e identità locale
La Festa Patronale di San Simeone a Frattaminore non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra generazioni, rinnovare la memoria storica e vivere con orgoglio le tradizioni del proprio paese.
Informazioni utili
📍 Frattaminore (NA)
📅 Mercoledì 8 ottobre 2025
⛪ Evento religioso e popolare – Partecipazione libera
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.