Il 22 e 23 giugno 2025, il borgo di Benetutti, situato nel cuore del Goceano, celebra con grande solennità e partecipazione la Festa Patronale di San Teodoro Martire, evento religioso e popolare tra i più importanti del calendario locale. Due giornate ricche di spiritualità, folklore, musica e sapori autentici, che attirano ogni anno fedeli, visitatori e tanti emigrati che tornano per l’occasione.
San Teodoro Martire: simbolo di fede e protezione
San Teodoro Martire è da secoli venerato come protettore del paese e dei suoi abitanti. Durante la festa, il suo culto viene rinnovato attraverso solenni celebrazioni religiose che coinvolgono tutta la comunità di Benetutti:
-
Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale
-
Processione con il simulacro del Santo, accompagnata da fedeli, gruppi folk in abito tradizionale e suonatori di launeddas
-
Partecipazione delle confraternite religiose e delle autorità civili
-
Preghiere, benedizioni e momenti di raccoglimento spirituale
Festa popolare, musica e tradizioni
Accanto ai riti sacri, la Festa di San Teodoro Martire è anche un’occasione di festa e aggregazione, con un ricco programma civile pensato per grandi e piccoli:
-
Spettacoli folkloristici e concerti dal vivo
-
Balli sardi tradizionali e musica popolare
-
Stand gastronomici con piatti tipici del territorio, dolci locali e prodotti artigianali
-
Mercatini e mostre di artigianato
-
Intrattenimento per bambini, giochi tradizionali e attività ricreative
Il tutto si svolge in un clima di accoglienza e condivisione che esprime al meglio l’anima autentica del paese.
Benetutti: tra tradizione e natura
Partecipare alla Festa Patronale è anche un’ottima occasione per scoprire Benetutti, borgo immerso in un paesaggio rigoglioso, ricco di storia, sorgenti termali e siti archeologici. Un territorio da vivere a 360°, tra fede, natura e cultura.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.