Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva nel casertano: la Festa Patronale di San Vitaliano a Sparanise, in programma da venerdì 18 a domenica 20 luglio. Un evento che intreccia spiritualità, storia e tradizione, e che coinvolge ogni anno l’intera comunità locale in tre giornate di celebrazioni religiose, musica e intrattenimento.
San Vitaliano, Patrono di Sparanise
San Vitaliano, vescovo e martire, è il santo patrono di Sparanise, venerato per la sua fede e il suo legame con la città. La devozione al santo è molto sentita e trova nella festa patronale il suo momento più alto, con manifestazioni religiose che richiamano anche molti fedeli dai paesi vicini.
Programma religioso
Durante le giornate della festa, il calendario liturgico prevede:
-
La Santa Messa solenne con la partecipazione delle autorità religiose e civili;
-
La processione della statua di San Vitaliano per le vie cittadine, accompagnata da banda musicale, confraternite e fedeli;
-
Iniziative spirituali e momenti di riflessione in preparazione alla festa.
Programma civile: spettacoli, musica e sapori locali
Accanto al programma religioso, la festa patronale di San Vitaliano offre anche un ricco calendario di eventi civili e ricreativi, per coinvolgere persone di tutte le età:
-
Concerti serali con ospiti locali e regionali;
-
Spettacoli teatrali e performance artistiche;
-
Stand gastronomici con piatti tipici e prodotti locali;
-
Mercatini dell’artigianato e animazione per bambini;
-
Chiusura con uno spettacolo pirotecnico.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Sparanise in festa: un’occasione di incontro e scoperta
La Festa Patronale è anche un’opportunità per scoprire il centro storico di Sparanise, passeggiare tra vicoli addobbati, vivere la calorosa accoglienza del territorio e assaporare la vera atmosfera delle feste popolari campane. Un evento che unisce le generazioni e rafforza l’identità culturale della comunità.
Come arrivare a Sparanise
Sparanise è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS6 Casilina o l’autostrada A1 (uscita Capua);
-
In treno, con stazione ferroviaria a Sparanise (linea Napoli–Cassino);
-
In autobus, con collegamenti regionali da Caserta, Napoli e comuni vicini.