Festa Patronale di San Vito Martire 2025 a Positano

Il 15 giugno 2025, la splendida cittadina di Positano, perla della Costiera Amalfitana, si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono: San Vito Martire. Un evento religioso e popolare di grande rilievo, che unisce la devozione dei residenti all’incanto di una delle località più amate al mondo.

La Festa Patronale di San Vito è un’occasione unica per vivere Positano in un’atmosfera autentica, fatta di spiritualità, tradizioni secolari e panorami mozzafiato sul mare.

San Vito Martire: il giovane santo e protettore della comunità

San Vito, giovane martire cristiano, è invocato come protettore dei bambini, degli animali e dei malati. A Positano, il culto per questo Santo risale al Medioevo e si manifesta ogni anno con una partecipazione sentita e coinvolgente, che si esprime attraverso riti religiosi, processioni e momenti di festa popolare.

Programma della Festa Patronale di San Vito 2025 a Positano

Il 15 giugno, Positano offrirà un ricco calendario di eventi religiosi e civili:

  • Santa Messa solenne nella chiesa dedicata a San Vito;

  • ✝️ Processione a mare con la statua del Santo, accompagnata dalle imbarcazioni dei pescatori e da canti liturgici;

  • 🎶 Musica e spettacoli folkloristici in piazza con gruppi musicali locali;

  • 🎇 Spettacolo pirotecnico sul mare in chiusura, con fuochi d’artificio che illuminano la baia;

  • 🍋 Stand gastronomici con prodotti tipici della Costiera: limoncello, delizie al limone, pesce azzurro e dolci tradizionali;

  • 🧒 Attività per bambini e famiglie, con giochi, animazione e laboratori artistici.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Una celebrazione tra sacro e bellezza paesaggistica

La Festa di San Vito a Positano è una delle celebrazioni più suggestive della Campania, grazie anche alla sua ambientazione unica: l’incontro tra il mare, le tradizioni religiose e l’arte dell’accoglienza mediterranea. Parteciparvi significa immergersi nella storia e nell’identità più autentica della Costiera Amalfitana.

Come partecipare

Positano è raggiungibile via strada da Amalfi, Sorrento, Praiano e Napoli, ma anche via mare tramite traghetti da Salerno e Sorrento. In occasione della festa, si consiglia di arrivare con anticipo e approfittare dei servizi di navetta e parcheggi esterni.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram