Dal 10 al 20 settembre 2025, l’isola di Ventotene celebra la Festa Patronale di Santa Candida, la ricorrenza più sentita e suggestiva del borgo marinaro pontino. Undici giorni intensi di eventi religiosi, tradizioni popolari e spettacoli che ogni anno richiamano turisti, fedeli e curiosi da tutta Italia.
Le celebrazioni religiose
Santa Candida, patrona di Ventotene, viene onorata con solenni celebrazioni liturgiche che scandiscono le giornate della festa:
-
messe quotidiane nella chiesa parrocchiale;
-
momenti di preghiera comunitaria;
-
la grande processione con la statua della Santa portata per le vie del borgo, accompagnata da canti e devozione popolare.
Tradizioni e spettacoli popolari
La Festa di Santa Candida non è solo religione, ma anche un grande evento di comunità che unisce fede e folklore:
-
il suggestivo lancio dei palloncini aerostatici, un simbolo che colora il cielo notturno di luci e speranza;
-
spettacoli musicali e concerti che animano le piazze;
-
i tradizionali fuochi d’artificio sul mare, che regalano scenari spettacolari al tramonto;
-
stand gastronomici con piatti tipici dell’isola e del territorio pontino.
Ventotene tra fede e bellezza
Partecipare alla Festa Patronale di Santa Candida 2025 significa vivere un’esperienza unica che intreccia spiritualità e scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Lazio. Ventotene, con il suo porto romano, le spiagge e i panorami mozzafiato, diventa cornice perfetta di una celebrazione che fonde tradizione e identità.
Informazioni utili
-
Date: da mercoledì 10 a sabato 20 settembre 2025
-
Luogo: Ventotene (LT), centro storico e porto
-
Ingresso: libero
-
Cosa aspettarsi: celebrazioni religiose, processione, lancio dei palloncini aerostatici, concerti, fuochi d’artificio, stand gastronomici
Conclusione
La Festa Patronale di Santa Candida a Ventotene è l’evento simbolo dell’isola: undici giorni di fede, spettacolo e tradizione che trasformano il borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Un appuntamento imperdibile per vivere emozioni autentiche tra mare, storia e spiritualità.