Dal 19 al 22 luglio 2025, il borgo di Laerru, immerso nei paesaggi dell’Anglona, si anima per la Festa Patronale di Santa Margherita, una delle celebrazioni religiose più sentite della comunità. Quattro giorni ricchi di eventi religiosi e civili, dove la spiritualità si fonde con il folklore, la musica e la gastronomia tipica, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per residenti, emigrati e visitatori.
Santa Margherita: martire della fede e patrona di Laerru
Santa Margherita d’Antiochia, venerata come patrona del paese, è simbolo di forza e fede incrollabile. Il culto legato alla Santa è profondamente radicato nella comunità locale, che partecipa numerosa alle cerimonie religiose previste nel programma:
-
Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale
-
Processione con il simulacro della Santa, accompagnata da confraternite, cavalieri, gruppi folk in abito tradizionale e suonatori di launeddas
-
Preghiere e momenti di devozione popolare in tutto il paese
Una tradizione che unisce spiritualità e identità collettiva, rinnovando ogni anno un legame profondo con la patrona.
Quattro giorni di festa tra musica, tradizione e gusto
Alla componente religiosa si affianca un programma civile vivace e variegato, pensato per coinvolgere tutte le generazioni:
-
Concerti e spettacoli musicali serali in piazza
-
Esibizioni di gruppi folk e balli sardi tradizionali
-
Stand gastronomici con specialità locali: carne arrosto, pane tradizionale, formaggi, dolci sardi e vini del territorio
-
Mercatini artigianali e prodotti agroalimentari a km zero
-
Spazi dedicati ai bambini, giochi popolari e animazione
Un’atmosfera accogliente e autentica che trasforma Laerru in un vero e proprio palcoscenico di cultura popolare e ospitalità sarda.
Laerru: spiritualità e tradizione nel cuore dell’Anglona
Visitare Laerru in occasione della Festa di Santa Margherita significa scoprire un borgo che conserva l’anima antica della Sardegna, tra paesaggi rurali, architetture religiose e una comunità unita e accogliente. Il paese, noto per la sua storia e per le sue tradizioni agro-pastorali, è il luogo ideale per vivere la Sardegna più genuina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.