Dal 19 al 21 luglio 2025, Latiano, affascinante comune della provincia di Brindisi, celebra la Festa Patronale di Santa Margherita d’Antiochia, un evento che unisce spiritualità, cultura e folklore. Tre giorni di festeggiamenti che coinvolgono tutta la comunità, tra riti religiosi, cortei storici, spettacoli e tradizioni popolari, in onore della santa protettrice di Latiano.
Santa Margherita d’Antiochia: la patrona di Latiano
Santa Margherita d’Antiochia, martire cristiana, è la patrona di Latiano, venerata per la sua devozione e il suo coraggio nel difendere la fede. La sua festa, che si celebra ogni anno a luglio, è una delle manifestazioni più sentite dalla comunità locale, che la celebra con grande partecipazione e affetto. La sua figura è un simbolo di speranza e protezione per i fasanesi, che rinnovano il loro legame con la santa e con le tradizioni religiose.
Programma della Festa Patronale 2025 a Latiano
Durante i tre giorni di festa, il centro storico di Latiano sarà animato da una serie di eventi religiosi, folkloristici e culturali. Ecco cosa prevede il programma:
-
Sante Messe solenni in onore di Santa Margherita d’Antiochia
-
Processione religiosa con la statua della Santa per le strade del paese
-
Concerto bandistico e musica popolare
-
Spettacoli folkloristici e balli tradizionali
-
Accensione delle luminarie artistiche
-
Spettacoli pirotecnici a conclusione dei festeggiamenti
-
Stand gastronomici con piatti tipici locali, dolci e specialità salentine
-
Mercatini artigianali, eventi per bambini e attività culturali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per scoprire Latiano tra spiritualità e tradizione
La Festa Patronale di Santa Margherita d’Antiochia a Latiano è un’opportunità unica per vivere l’autenticità delle tradizioni religiose e culturali del Salento. Tra spiritualità e folklore, questa festa rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire Latiano e la sua gente, tra riti antichi, buona cucina e la calda accoglienza tipica della Puglia.