Il borgo storico di Perfugas, in provincia di Sassari, si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e coinvolgenti dell’anno: la Festa Patronale di Santa Maria degli Angeli, in programma sabato 2 agosto 2025. Una ricorrenza religiosa che abbraccia anche il folclore e la socialità, trasformando il centro del paese in un luogo di incontro e condivisione.
Santa Maria degli Angeli, patrona di Perfugas
La devozione a Santa Maria degli Angeli è antica e radicata nella comunità di Perfugas. La chiesa a lei dedicata è uno dei simboli religiosi del paese, e la festa patronale rappresenta un momento di profonda spiritualità, accompagnata da una serie di celebrazioni e manifestazioni che coinvolgono residenti ed emigrati, ma anche visitatori curiosi di scoprire la Sardegna più autentica.
Programma della Festa di Santa Maria degli Angeli 2025
Il programma dell’edizione 2025, previsto per sabato 2 agosto, include momenti religiosi e culturali:
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli
-
Ore 12:00 – Processione per le vie del paese con il simulacro della Santa, accompagnata da gruppi in costume tradizionale e banda musicale
-
Ore 13:30 – Pranzo comunitario con prodotti tipici locali
-
Ore 17:00 – Attività per bambini, laboratori tradizionali e mostre artigianali
-
Ore 21:00 – Spettacolo musicale in piazza e serata folkloristica
-
Ore 23:00 – Fuochi d’artificio conclusivi
Il centro storico sarà arricchito da stand enogastronomici e mercatini di artigianato, rendendo la giornata perfetta anche per chi cerca esperienze autentiche legate alla cultura sarda.
Una festa tra devozione e identità culturale
La Festa Patronale di Santa Maria degli Angeli è una celebrazione che mette al centro la fede popolare, ma che sa anche raccontare l’anima di un territorio ricco di tradizioni, sapori e ospitalità. Partecipare all’evento significa scoprire Perfugas, i suoi monumenti, la sua storia e il calore della sua gente.
Come arrivare a Perfugas
Perfugas è facilmente raggiungibile da Sassari (circa 1 ora in auto) e da Tempio Pausania (40 minuti), lungo la SS127 e la SS133. In occasione della festa saranno predisposte aree parcheggio e servizi informativi per i visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.