Venerdì 29 agosto 2025, il paese di Pattada, nel cuore della provincia di Sassari, celebra la sua patrona, Santa Sabina, con una festa religiosa e popolare che unisce devozione, tradizione e partecipazione comunitaria. Un appuntamento che affonda le sue radici nella storia del paese e che ogni anno richiama numerosi fedeli e visitatori.
Santa Sabina, protettrice di Pattada
Santa Sabina è la patrona di Pattada e la sua figura è fortemente radicata nel culto popolare. La festa che le è dedicata rappresenta il momento più importante dell’anno per la comunità locale, con celebrazioni religiose, processioni solenni e manifestazioni culturali che animano il paese.
La devozione si concentra nella chiesa campestre di Santa Sabina, situata in un contesto naturale incantevole, dove si tengono le funzioni religiose principali e il tradizionale pellegrinaggio.
Programma della Festa di Santa Sabina 2025
Il 29 agosto 2025, la giornata sarà ricca di momenti spirituali e di aggregazione popolare:
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne presso la chiesa di Santa Sabina
-
Ore 12:00 – Processione campestre con il simulacro della Santa, accompagnata da gruppi in costume tradizionale, cavalieri e musiche religiose
-
Ore 13:30 – Pranzo comunitario all’aperto presso il santuario, con specialità tipiche del territorio
-
Ore 17:00 – Giochi tradizionali, musica folk e laboratori artigianali
-
Ore 21:00 – Serata musicale e spettacolo conclusivo in piazza con artisti locali
Durante tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici e bancarelle con prodotti artigianali locali, in particolare i famosi coltelli pattadesi, simbolo della manualità e dell’identità del paese.
Un appuntamento imperdibile nella Sardegna interna
La Festa di Santa Sabina è molto più di una ricorrenza religiosa: è un’occasione per vivere a pieno l’atmosfera autentica di Pattada, tra paesaggi mozzafiato, accoglienza calorosa e tradizioni millenarie.
Come arrivare a Pattada
Pattada è situata a circa 75 km da Sassari, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS131 fino a Ozieri e proseguendo sulla SP10. In occasione della festa saranno attivati parcheggi temporanei e punti di accoglienza per i pellegrini e visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.