Domenica 30 novembre 2025, il borgo di Cottanello (RI) celebra la Festa Patronale di Sant’Andrea, appuntamento religioso e comunitario che unisce spiritualità, folklore e convivialità. La ricorrenza, molto sentita dagli abitanti, rappresenta un momento di forte identità collettiva, capace di coinvolgere fedeli e visitatori provenienti anche dai paesi vicini.
Celebrazioni religiose e processione
La giornata si apre con le celebrazioni liturgiche dedicate a Sant’Andrea Apostolo, Patrono del paese. A seguire, la processione per le vie del borgo accompagna la statua del Santo tra canti e preghiere, creando un’atmosfera suggestiva che lega fede e tradizione. Le stradine di Cottanello, addobbate a festa, diventano lo scenario di un rito che si ripete da secoli.
Una festa che unisce comunità e ospitalità
Accanto ai momenti religiosi, la festa offre anche spazi di socialità: stand gastronomici con prodotti tipici locali, musica e momenti di intrattenimento contribuiscono a rendere la giornata un’occasione di incontro e convivialità. Per i visitatori, è un’opportunità unica per conoscere la cultura del territorio e assaporare l’autentica ospitalità sabina.
Cottanello, un borgo da scoprire
La Festa Patronale è anche un’occasione per visitare Cottanello, pittoresco borgo immerso nella Sabina reatina, famoso per il suo marmo rosso, utilizzato sin dall’antichità, e per la bellezza del suo centro storico. Tra chiese, vicoli e paesaggi naturali, la giornata diventa un’esperienza che unisce fede, cultura e turismo.
Informazioni utili
-
Data: domenica 30 novembre 2025
-
Luogo: Cottanello (RI), centro storico
-
Ingresso: libero
-
Attività principali: celebrazioni religiose, processione, stand gastronomici, intrattenimento
Perché partecipare
-
Per prendere parte alla processione solenne in onore di Sant’Andrea.
-
Per scoprire le tradizioni e l’accoglienza di Cottanello.
-
Per unire fede, cultura e gastronomia in un’unica giornata.
-
Per vivere l’atmosfera autentica di un borgo sabino.