Domenica 30 novembre 2025, il borgo di Paolisi, in provincia di Benevento, celebra con profonda devozione la Festa Patronale di Sant’Andrea Apostolo, un appuntamento molto atteso che unisce la dimensione religiosa alla partecipazione festosa dell’intera comunità. Una giornata ricca di riti solenni, processioni e momenti di condivisione, nel segno della tradizione e della spiritualità.
Sant’Andrea Apostolo: patrono e guida spirituale
Sant’Andrea, fratello di San Pietro e primo tra gli apostoli, è ricordato per aver abbracciato con forza la missione evangelica. A Paolisi, il Santo è Patrono del paese e protettore delle famiglie e dei lavoratori. La sua festa rappresenta un’occasione di incontro e di fede, molto sentita sia dai residenti che dagli emigrati che tornano al paese per l’occasione.
Programma della Festa di Sant’Andrea Apostolo 2025
La giornata del 30 novembre sarà caratterizzata da un mix di spiritualità e tradizione popolare:
-
Sante Messe solenni nella chiesa parrocchiale dedicate al Santo Patrono;
-
Processione del simulacro di Sant’Andrea Apostolo per le vie di Paolisi, accompagnata dalla banda musicale e dalla partecipazione dei fedeli;
-
Benedizione della comunità e dei bambini, come da tradizione;
-
Allestimenti a tema, luminarie e addobbi lungo le strade del paese;
-
In serata: spettacolo musicale in piazza, con gruppi locali e ospiti;
-
Stand enogastronomici con specialità tipiche paolisane e del Sannio;
-
Eventuali spettacoli pirotecnici a conclusione della festa.
Paolisi in festa: un borgo che custodisce la propria fede
La Festa Patronale di Sant’Andrea Apostolo è un momento identitario molto forte per la comunità di Paolisi, che si ritrova ogni anno per onorare il proprio Santo con una partecipazione viva e sentita. Un evento che rafforza il legame tra le generazioni e rinnova i valori della fede, dell’unione e dell’accoglienza.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.