Dal 24 al 28 agosto 2025, il borgo di Sirignano, in provincia di Avellino, si veste a festa per celebrare la Festa Patronale di Sant’Andrea Apostolo, un evento religioso e popolare tra i più sentiti della Bassa Irpinia. Cinque giorni di spiritualità, folklore, musica e convivialità, che richiamano fedeli, visitatori e turisti da tutta la Campania.
Il culto di Sant’Andrea Apostolo a Sirignano
Protettore di Sirignano, Sant’Andrea Apostolo è al centro di una lunga e radicata tradizione di devozione. Durante i giorni della festa, il paese partecipa con grande intensità ai momenti religiosi:
-
Celebrazioni eucaristiche quotidiane nella chiesa madre.
-
Processione solenne con la statua del Santo, accompagnata da banda musicale, fuochi e decorazioni floreali.
-
Novenari e benedizioni speciali, in un clima di raccoglimento e comunità.
Spettacoli, musica e gastronomia locale
La componente religiosa si intreccia con un ricco programma di eventi culturali e di intrattenimento:
-
Concerti serali con artisti locali e ospiti di rilievo.
-
Spettacoli folkloristici, danze tradizionali e sfilate in costume.
-
Stand gastronomici con specialità irpine come caciocavallo, pasta fatta a mano, dolci tipici e vini locali.
-
Mercatini artigianali e giochi per bambini.
Sirignano: un paese che vive la sua festa come identità
La Festa Patronale di Sant’Andrea rappresenta per Sirignano molto più di un appuntamento annuale: è un momento di ritorno alle radici, di ritrovo per le famiglie e di promozione della cultura locale. Il paese si trasforma in un luogo accogliente e animato, dove convivono devozione e allegria.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.